Anna Dego
Insegnante
Quando
13-15 Giugno
Cosa
teatro danza
La Tarantella, incurante dell’aspetto esibitivo, mette in luce la verità di chi balla.
Quando occorre dare forma a ciò che non ne ha, dare colore all’incolore, dare ritmo al silenzio, ci si affida alla tarantella.
La tarantella è una danza di terra, i piedi richiamano il legame con le forze sotterranee, ma nello stesso tempo i salti spingono verso l’alto e allargano l’orizzonte.
Per immaginare una tarantella contemporanea.
Le storie nella tarantella diventano corpo.
Anna Dego
Il lavoro residenziale sulla Tarantella, svolto nel quadro magico di Palazzo Caprioli a Gussago (Brescia) offre numerosi benefici che vanno oltre la pratica stessa della danza.
Il residenziale crea uno spazio in cui la Tarantella diventa un percorso di scoperta e di trasformazione, grazie a un tempo più disteso, utile per assorbire e rielaborare la sua potenzialità liberatoria.
L'intimità del residenziale favorisce la connessione tra i partecipanti, creando una comunità di condivisione, consentendo a ciascuno di trovare all’interno del cerchio il proprio spazio, ritmo e movimento.
Inoltre, l'atmosfera storica e suggestiva di Palazzo Caprioli, unita alla bellezza dei dintorni — dal Lago d'Iseo al Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane, dalle cantine della Franciacorta alla città di Brescia — arricchisce l'esperienza, favorendo armonia e creatività.
DESCRIZIONE DEL LABORATORIO
Il laboratorio proposta da Anna Dego sulla tarantella è iniziato ad Atene nel 2015 e da allora ha viaggiato in diversi paesi e città sia italiane che estere coinvolgendo persone provenienti dagli ambienti più disparati.
Si tratta di una ricerca originale sul mondo legato alla Tarantella che coniuga il linguaggio della danza, della musica e del teatro. Questo aspetto peculiare riflette le esperienze multidisciplinari che caratterizzano il percorso artistico dell'insegnante.
ORIGINE DELLA TARANTELLA
L’origine di questa danza, proveniente dal sud Italia, è molto antica ed è riconducibile ai riti legati al mito di Dioniso presenti nell’area mediterranea, trasfigurati nel tempo per risultare socialmente accettabili.
Il primo impatto regala un’immagine gioiosa, dinamica, inseparabile dal duende musicale, difatti la tarantella ha un carattere travolgente, vulcanico ma anche melanconico e sensuale e a ben guardare svela una dimensione complessa e profonda.
La tradizione racconta che in seguito al morso del ragno, la Lycosa Tarentula, la persona pizzicata entrava in un pericoloso stato di avvelenamento.
Nel mondo contadino non si rincorreva al medico quanto alla pratica coreuticomusicale. Difatti la musica era ritenuto il mezzo attraverso il quale si poteva espellere il veleno e guarire.
La danza dava alle donne pizzicate, non a caso erano soprattutto le donne ad essere morse dal ragno, la possibilità di scivolare in un tempo fuori dall’ordinario, di guadagnare uno spazio di libertà all’interno del perimetro rituale, di affrancarsi.
PERCHE LA TARANTELLA?
La tarantella è una danza di terra, i piedi la percuotono, come a richiamare il legame con le forze sotterranee, ma nello stesso tempo i salti spingono verso l’alto e aprono l’orizzonte. Come in molte danze antiche, la tarantella si balla dentro il cerchio.
Il cerchio unisce ed espande, crea legami e mette in relazione.
Dentro al cerchio le storie diventano corpo, le movenze danno vita e forma alla propria tarantella contemporanea, poiché ognuno è chiamato a ballare la propria unicità all’interno della “ronda”.
Affidare alla musica e alla danza il compito di dare forma a ciò che non ha forma, di dare colore all’incolore, di dare ritmo al silenzio.
In questo corso la danza risponde al bisogno istintivo di muoversi, di manifestarsi, di esprimere la propria vita.
Insieme al gruppo l'insegnante guida a cogliere un filo rosso capace di creare un ponte tra il passato e il presente considerando le molteplici sfaccettature (storiche, culturali, artistiche, antropologiche, psicologiche) della Tarantella.
La danza ha sempre rappresentato un modo per avvicinare il mondo umano, la terra, a quello divino, il cielo, determinando lo sviluppo dell’individuo e la coesione sociale.
Il lavoro proposto parte dal desiderio di ricercare il legame tra cielo e terra, tra antico e moderno, tra sacro e profano, tra conscio ed inconscio perché lo scontro tra gli opposti sprigiona la forza creativa e il loro incontro genera l’armonia.
OBIETTIVI
Il lavoro sul movimento, in stretta relazione con la musica, non è tanto interessato all’esibizione virtuosa fine a sé stessa, né all’esecuzione meccanica di azioni o coreografie precostituite, quanto alla possibilità di esplorare il proprio mondo interiore, di vivere ed esprimere ciò che si prova e che si trasmette ballando.
L’immagine vitale del corpo in movimento ricerca una dimensione più autentica in cui ognuno può ritrovare un proprio tempo e un proprio spazio, dove la danza è il veicolo che coinvolge l’essere umano in tutti i suoi livelli, quello fisico, mentale e spirituale.
La danza rappresenta la vita e come in una preghiera, connette il corpo all’anima, aspirando alla bellezza.
La Tarantella affascina per la sua portata liberatoria, ma nello stesso tempo il battito costante, quasi ossessivo del ritmo sollecita e costringe a stare nel presente, vigili ed in ascolto con la realtà che ci circonda.
A CHI SI RIVOLGE
Non occorrono particolari abilità tecniche perché il lavoro, aperto a tutti i livelli, viene strutturato affinché ogni partecipante possa fare tesoro ed elaborare l'esperienza in base al proprio percorso personale.
DATE
13-15 Giugno 2025
POGRAMMA
Venerdì 13/6
h.15.30-18.30: benvenuto, introduzione, mini training
Sabato 14/6
h.9.00-10.00 lezione di Yoga (facoltativa)
10.30-13.30 Tarantella
14.30- 17.30 Tarantella
18 h Bagno di Gong (facoltativo)
Domenica 15/6
h.9.30- 13.00 Tarantella
conclusione con pranzo
ABBIGLIAMENTO
Abbigliamento comodo, sportivo, piedi nudi
MATERIALE
taccuino e foulard
COSTO
180€ | se ci si iscrive insieme ad un'altra persona
200€ | per chi si iscrive entro il 5 maggio 2025
220€ | per chi si iscrive dopo il 5 maggio 2025
Tessera associazione ACSI obbligatoria| 20 € (sconto metà anno)
ALLOGGIO
C'è la possibilità di alloggio e vitto presso il Palazzo o, ultimati i posti dispobili, presso dei B&B limitrofi convenzionati.
Contattaci per ricevere tutti i dettagli.
MAGGIORI INFO
info@palazzocaprioli.org
340-0580687
ISCRIZIONE
Pagamento anticipato del totale del corso.
Rimborsabile al 50% con disdetta entro 31 giorni prima dell'evento.
PAGAMENTO
1) Di persona in contanti o tramite bonifico bancario.
Dati Bonifico:
IBAN: IT35R0200854591000105635832
SWIFT/BIC: UNCRITM1H46
Account Name: Palazzo Caprioli S.S.D.
Bank: UniCredit
Causale: nome cognome + danza tarantella + tesseramento
2) inviare per favore via mail ricevuta del bonifico effettuato a info@palazzocaprioli.org oppure tramite whatsapp al 340-0580687
A presto!
Palazzo Caprioli
Palazzo Caprioli
03
04
05
06
07
08
09
feb